La
tesi del signor André Arnaud,
esposta nella rivista Galleria delle Arti n° 209 d'ottobre 1981, numero
speciale Magia della tappezzeria, sostiene che la misteriosa signora detta
La Dama e l'Unicorno del Museo di Cluny è
Mary Tudor, terzo sposa di Louis
XII e sorella di Henry VIII, che fu regina della Francia da agosto a dicembre
1514.

-
- - - - - - - - - -
Le
tappezzerie sono state tessute per Antoine Le
Viste, forse a Bruxelles, Tournai o Bruges.
Esse
possono essere l'opera del pittore Jean
Perreal, detto Jehan di Parigi. La Dama di compagnia è
Claudia di Francia, sposa di François
1o.

Le
sei tappezzerie attualmente visibili al Museo
del Medioevo et delle Thermes di Cluny a Parigi, superstiti di una
serie di otto tappezzerie, raccontano diversi episodi della vita di Mary in Francia.
Lo
stesso artista (Jean Perreal ?) ha concepito le quattro serie di tappezzerie molto
famose : La Caccia all'Unicorno dello Cloisters a New York, La Dama
e l'unicorno di Cluny, La Storia di Persée di una collezione
privata e Le Donne Famose di Boston ?
Sarei
molto felice di leggere le vostre osservazioni e le vostre suggestioni a proposito
delle mie ipotesi. Scrivete mi a quest'indirizzo :
jacky.lorette@laposte.net
Ecco
le mie spiegazioni per ogni tappezzeria esposta al Musée
di Cluny a Parigi.
-
- - - - - - - - - -

1-
Il Gusto
Invia gioielli al suo fratello. I dolcetti ed i frutti supposti sono in realtà
perle.
-
- - - - - - - - - -

2-
L'Udito
Luigi XII morì
il 1° Gennaio 1515. Mary (chiamata Regina Bianca) è chiusa 40
giorni all'hotel di Cluny, l'attuale Museo dove è esposta La Dama e
l'unicorno, termine per sapere se è incinta di fu il re. Osserviamo
che Mary e la licorna sono incinte. Per guadagnare tempo fino all'arrivo di Charles
Brandon o vendicarsi dell'atteggiamento di Louise della Savoia, Mary ha simulato
una gravidanza dissimulando sul suo ventre delle stoffe di lino.
-
- - - - - - - - - -

3-
La Vista
Mary teme il suo ritorno in Inghilterra. Per ammansire il suo fratello Henry VIII,
gli invia lo Specchio di Napoli riportato con tanto altri tesori di Napoli
da Charles VIII, un diamante con pendantivo di grandissomo valore. Sposa segretamente,
sempre all'hotel di Cluny, Charles Brandon (che la licorna rappresenta), duca
di Suffolk.
-
- - - - - - - - - -

4-
L'Olfatto
Mary non
è più regina, perde la sua corona francese. Toglie uno a uno garofani
francesi dalla sua corona che sostituirà con rose inglesi.
-
- - - - - - - - - -

5-
Il Tatto (La Tenda - il mio solo desiderio)
Mary attende a Calais la barca per Douvres. È il momento per ciascuno di
formulare il suo desiderio, quello di Mary, quello di Antoine Le Viste, e perché
non quello del pittore. Due osservazioni che designano il compimento di un ciclo
: Mary porta un abito rosso come quello che portava al suo arrivo a Abbeville,
lo stesso abito che in Il Gusto e deposita nel portagioie il collare che
porta in Il Gusto, all'inizio della serie. Il pittore tiene a mostrare
che il ciclo francese di Mary è finito e che ritrova la sua purezza originaria,
senza difetto e senza peccato.
-
- - - - - - - - - -

6-
Pavia
Mary
non è presente su questa tappezzeria tessuta per evocare la collera di
Antoine Le Viste e del pittore contro François 1o dopo la sconfitta dell'esercito
francese a Pavia nel 1525. Francesco 1o vinto e prigioniero a Madrid è
dipinto sotto i tratti di animali che portano un collare o una pastoia. La coalizione
si presenta così : Henry VIII è il licorno, Carlo V è il
leone, il Connétable di Bourbon è la dama sotto i tratti della sua
zia in Athéna, Anne de Beaujeu, che fu quella che Louis XII chiamò
presso Mary quando venne in Francia nel 1515.